Stemma di Banzi: rappresenta un castello (Il Camino), la Madonna con Bambino e la corona. La piazza principale di Banzi, dedicata ad Emanuele Gianturco. Altro stemma di Banzi: una corona sovrasta uno scudo con la spada.
Banzi, paese della "Fons Bandusiae" di Orazio e "Cittą culla del Diritto"

 

Festivitą civili e religiose

I festeggiamenti religiosi e civili che si tengono in Banzi sono quelli relativi a:

Viene inoltre celebrata anche la festivitą di Sant'Antonio da Padova il giorno 13 del mese di giugno, data la particolare devozione della popolazione banzese verso questo Santo miracoloso e la concomitanza della festivitą di San Vito Martire due giorni dopo.

Curiositą

Sino alla fine degli anni '70 a Banzi c'erano due banditori comunali: Giuseppe (alias "Peppino") Faggella e  "Bandira Rossa", i quali si alternavano a girare per le vie del paese annunciando sia ordinanze comunali sia l'arrivo di venditori ambulanti (ma stanziabili in piazza).

Due degli annunci per conto di quest'ultima categoria erano del seguente tenore:

  1. "E' arruat 'u pesce a la piazzetta: sgombri, alici, seccie e razze";

  2. "Giacche, gilet e pantaloni, camice e mutande e robb d' vestaglie, č arruat 'u scialapopolo 'mminz a la chiazz".

 

© © © Copyright 2002 - 2007 Antonio Sapio [Ultimo aggiornamento: 04 marzo 2009]