 
(P o t e n z a - Lucania)
Banzi é
situata nell'attuale Basilicata, chiamata Lucania nell'era fascista.
Banzi é ricca di storia dell'età pre-romana e romana, essendo state
ritrovate nel suo territorio le famosissime "Tabulae Bantinae", primo
esempio mondiale di leggi codificate e scritte, tramandate nelle lingue
Latina ed Osca contemporaneamente.
In questo spazio mostrerò varie
fotografie di Banzi da me scattate prima e dopo il terremoto del 1980.
Parlerò poi delle due importanti
festività che interessano la comunità di Banzi: San Vito Martire (suo
protettore, regolarmente celebrata il 15 giugno) e la Madonna di Banzi
(8 settembre).
Trascriverò le ricette di alcuni piatti
tipici dell'arte culinaria banzese per poi elencare, a mero titolo di
curiosità e di antiche tradizioni sul modo di riconoscersi una volta nei
piccoli paesi, i soprannomi di persone viventi o già defunte di Banzi,
omettendo i corrispondenti dati anagrafici a tutela della loro "privacy"
[in collegamento con detti soprannomi vi sono alcune curiose e spiritose
caricature gentilmente messe a disposizione da una brava e vivace
ragazza banzese: Anto(nella)].
Le filastrocche raccolgono diverse
"storielle" che mio padre raccontava a noi bambini e svariate tiritere
dialettali tratte dai "Calendari" stampati
negli anni scorsi dal Comune di Banzi.
Infine esporrò l'albero genealogico della
mia famiglia e pubblicherò le poesie scritte da me nell'arco della mia
vita scolastica.
oooooooOOOOOOOOOOOooooooo
Al navigante o visitatore che dir si
voglia, sia egli approdato intenzionalmente o naufragato su questo sito,
chiedo di lasciar traccia del suo passaggio
firmando il
Guestbook o . L'invito é rivolto a tutti e particolarmente ai miei
compaesani. Per questo ringrazio tutti di vero cuore.
© © © Riproduzione vietata
07/03/2009 22.12.53
|